Scena di dimostrazione: un uomo tiene un cartello con la scritta « Chiediamo una legge sull’inclusione con effetto immediato! »

Questo non è una legge sull’inclusione

Il progetto del controprogetto indiretto all’Iniziativa per l’inclusione è stato pubblicato. A prima vista questa «legge sull’inclusione» sembra promettente. Ma un’analisi più attenta dimostra che l’attuale progetto non migliorerà la vita di 1,9 milioni di persone con disabilità. Scopri perché.

Inviaci online le tue proposte per migliorare il controprogetto

Il Consiglio federale desidera conoscere la nostra opinione sul progetto di controprogetto. Questo processo si chiama consultazione e durerà fino al 16 ottobre 2025.

Ecco i nostri principali punti di critica riguardo al progetto del Consiglio federale:

  • Tre quarti delle persone con disabilità verrebbero escluse dalla nuova legge sull’inclusione.

  • I fondi continuano a confluire verso le istituzioni. Le persone con disabilità non possono scegliere liberamente dove e come vogliono vivere.

  • La legge si concentra esclusivamente sul settore abitativo. Altri ambiti della vita, come istruzione, lavoro, cultura, tempo libero o trasporti, sono assenti.

Nota: il controprogetto indiretto si compone di due parti: la creazione di una nuova legge sull’inclusione (LIn) e delle modifiche alla legge sull’assicurazione invalidità (LAI). Inoltre, la legge federale sulle «Istituzioni per la promozione dell’integrazione delle persone invalide (LIPI)» deve essere abrogata.

Le nostre critiche alla nuova legge sull’inclusione

La legge sull’inclusione riguarda solo le persone che beneficiano di una prestazione dell’assicurazione invalidità. Si tratta di circa 450.000 persone. In Svizzera però vivono oltre 1,9 milioni di persone con disabilità. Di conseguenza, la nuova legge sull’inclusione coprirebbe solo un quarto delle persone con disabilità in Svizzera. Non si può dunque parlare di una vera legge sull’inclusione! La legge dovrebbe almeno in linea di principio includere tutte le 1,9 milioni di persone con disabilità.

Le disposizioni legislative proposte dimostrano che manca un concetto complessivo. Il nuovo progetto di legge sull’inclusione si concentra esclusivamente sul settore abitativo. Il tema dell’abitare è importante, certo. Ma che ne è degli altri ambiti della vita, come istruzione, lavoro, trasporti pubblici, tempo libero e sport?

Anche per il settore abitativo le proposte del progetto sono insufficienti. La nuova legge attribuisce ancora troppo peso alla vita in istituzioni, invece di promuovere l’autonomia abitativa.

La nuova legge è troppo generica e non vincolante.

  • Nessuna disposizione concreta.

  • Nessun piano d’azione vincolante a livello nazionale.

  • Nessun monitoraggio.

Come possiamo arrivare a una società inclusiva senza strategie né piani d’azione? I progressi devono essere valutati regolarmente. Un piano di attuazione deve prevedere obiettivi misurabili, partecipazione e monitoraggio.

Le nostre critiche alle modifiche della legge sull’assicurazione invalidità

In questa parte del controprogetto, il Consiglio federale propone pochissime modifiche. Sebbene accogliamo positivamente le modifiche proposte, esse sono di gran lunga insufficienti!

Uno degli obiettivi principali dell’Iniziativa per l’inclusione è permettere finalmente una vita autonoma alle persone con disabilità. Ciò richiede un miglior accesso ai contributi per l’assistenza, agli ausili e ai servizi personalizzati. Il sistema deve essere semplificato e le prestazioni nei settori dell’abitare, del lavoro e della partecipazione sociale devono essere potenziate.

La nostra conclusione: dove c’è scritto “inclusione”, deve esserci inclusione!
Se il controprogetto vuole davvero rispondere alle richieste dell’Iniziativa per l’inclusione, il progetto di consultazione deve recepire le esigenze delle persone con disabilità e essere completamente rivisto.

PARTECIPA, PERCHÉ LA TUA OPINIONE CONTA!

La voce dell’Associazione per una Svizzera inclusiva da sola non è abbastanza forte. Abbiamo bisogno ora del feedback di tutte le persone che hanno firmato la nostra iniziativa. Partecipa anche tu e redigi la tua risposta alla consultazione! Così il progetto attuale della legge sull’inclusione potrà essere migliorato in modo significativo!

Abbiamo preparato delle cartoline preaffrancate in tedesco e francese che puoi ordinare. Puoi anche inviarci la tua risposta online in italiano: noi stamperemo la cartolina per te. In un’azione speciale consegneremo al Consiglio federale e al Dipartimento competente tutti i feedback raccolti.

La scadenza per l’invio è il 15 settembre 2025! Quindi non perdere tempo!

Partecipa online con i tuoi suggerimenti

L’iniziativa per l’inclusione è promossa da: